Risposte alle domande più frequenti sull'introduzione
dell'Euro
Cosa sono i parametri di
Maastricht?
Degli indicatori economici per valutare il grado di convergenza
economica dei Paesi dell'Unione europea.
Cosa significa UME?
Unione Monetaria Europea
Quale è il simbolo dell'euro?
Una C tagliata da due barre orizzontali parallele
Quanto lire vale un euro?
1.936,27 Il tasso di
conversione tra euro e valute dei Paesi dell'UEM è stato
fissato irrevocabilmente il 31/12/98 e non è destinato a
cambiare.
Quanto lire varrà un euro nel 2002?
1.936,27 Il tasso di conversione tra euro e valute dei Paesi
dell'UEM è stato fissato irrevocabilmente il 31/12/98 e non
è destinato a cambiare.
In quali casi posso arrotondare il tasso di
cambio?
Il tasso di conversione tra euro e valute dei Paesi dell'UEM non
può mai essere arrotondato
Quanto dura il periodo di doppia circolazione in
Italia?
Due mesi Ogni Paese può definire la lunghezza del periodo di
doppia circolazione purché questo non superi i due mesi;
l'Italia ha optato per utilizzare tutto questo periodo
Quanto dura il periodo di doppia circolazione in
Europa?
Dipende dal Paese Ogni Paese può
definire la lunghezza del periodo di doppia circolazione
purché questo non superi i due mesi
Quanti sono i Paesi dell'UME?
12 11 sono quelli aderenti sin dall'inizio: Austria, Belgio,
Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda,
Portogallo, Spagna a cui si è aggiunta la Grecia
dall'1/1/01
La Grecia fa parte dell'UME?
La Grecia è entrata a farne parte dall'1/1/01
Per quale motivo principale la Gran Bretagna non fa parte
dell'UME?
Perché ha un ciclo economico non allineato a quello
dell'Europa continentale Molto spesso la Gran Bretagna si trova in
una situazione economica di espansione e crescita quando l'Europa
continentale è in crisi; questo genera esigenze di politiche
monetarie molto differenti, difficilmente conciliabili con una
moneta unica
E' vero che se l'inflazione aumenta troppo l'Italia esce
dall'euro?
Il Trattato di Maastricht non prevede nessuna procedura d'uscita
dall'UME, ma solo delle multe molto salate per i Paesi che non si
impegnano a rispettare gli impegni assunti nell'ambito dell'UME
Posso spendere euro italiani in un altro paese
dell'UME?
Gli euro hanno validità in tutti i Paesi europei; le
banconote sono identiche ovunque, mentre le monete hanno una faccia
nazionale diversa per ogni Paese ma questo non ha alcuna
conseguenza sulla loro circolazione.
Gli euro tedeschi valgono più di quelli
italiani?
L'euro è una moneta unica, comune a 12 Paesi e non è
affatto legato al suo "luogo di origine" che peraltro è
riconoscibile solo sulle monete.
Cosa significa che l'euro è una "moneta
scritturale"?
L'euro è una moneta scritturale in quanto è in grado
di svolgere tutte le funzioni che normalmente assolve una moneta
qualsiasi: riserva di valore, unità di conto e strumento di
scambio. La sua unica limitazione è l'assenza di una
esistenza sotto forma di monete e banconote che arriveranno solo il
1° Gennaio 2002.
Come fa euro al plurale?
Euro La Commissione europea, con un apposito documento, ha chiarito
che euro è invariabile al plurale
Se faccio un assegno in euro e nel prezzo da pagare non ci
sono i centesimi cosa devo scrivere?
Scrivo 00 Negli assegni in euro è necessario scrivere sempre
i centesimi anche se questi sono pari a zero.
Funzioneranno i distributori automatici italiani con le
monete in euro di altri Paesi?
Sì Monete e banconote potranno essere utilizzate
indifferentemente in tutti i Paesi e con le tutte apparecchiature
automatiche installate.
Se ho ancora delle lire dopo il 28 febbraio 2002 dove le
posso cambiare?
Presso la Banca d'Italia gratuitamente e per un periodo di 10 anni;
le banche commerciali potranno fornire lo stesso servizio ma non
sono obbligate a farlo né a farlo gratuitamente.
Per quanti anni si possono cambiare le banconote in lire in
euro dopo che sono uscite di corso?
10 anni Sia monete che banconote potranno essere gratuitamente
cambiate per un periodo di 10 anni presso qualsiasi filiale della
Banca d'Italia.
Per quanti anni si possono cambiare le monete in lire in
euro dopo che sono uscite di corso?
10 anni Sia monete che banconote potranno essere gratuitamente
cambiate per un periodo di 10 anni presso qualsiasi filiale della
Banca d'Italia.
Come si potranno sostituire le vecchie banconote e monete
in lire con Euro?
Tutte le banconote e le monete in lire oggi in circolazione
dovranno essere sostituite in Euro. Ci si dovrà pensare ?
possibilmente ? entro il 28 febbraio, perché dal 1°
marzo le lire non potranno più essere utilizzate, neppure
nei pagamenti in contanti. Il cambio di monete e banconote in lire
? al tasso fisso di 1936,27 lire per un Euro ? potrà essere
effettuato presso tutti gli sportelli bancari, presso gli uffici
postali e anche presso le filiali della Banca d'Italia. Per questo
servizio banche e poste non richiederanno il pagamento di alcuna
commissione. In ogni caso, per favorire il cambio delle banconote e
delle monete in lire che ? dopo il 28 febbraio 2002 ? dovessero
ancora essere nelle mani dei cittadini, le banche e gli uffici
postali continueranno a cambiare gratuitamente le lire con gli
€uro per un ulteriore periodo, ancora da stabilire. Le
banconote e le monete in lire potranno comunque essere cambiate
gratuitamente in Euro presso tutte le filiali della Banca d'Italia
entro 10 anni, e cioè fino al 1° marzo 2012.
Il consiglio. Banche e poste hanno l'obbligo di cambiare
fino a un importo massimo giornaliero di 500mila lire a persona,
che sale a un milione per i clienti abituali. Per importi superiori
ci si dovrà invece accordare con la banca, verificando anche
la necessità di prenotazione.
Da quando si possono pagare le imposte in
euro?
Dall'1/1/1999 è possibile pagare i tributi statali (non
quelli locali) in euro. Dall'1/1/02 dovranno essere tutti pagati in
euro.
Il periodo di doppia circolazione è uguale in tutti
i Paesi europei?
No. A livello europeo si è solo decisa la durata massima di
questo periodo (due mesi), lasciando ai singoli Stati membri la
definizione del proprio periodo di doppia circolazione.
Nel rivolgersi al contribuente la Pubblica Amministrazione
che valuta utilizza nel periodo transitorio?
Quella prescelta dal contribuente. Chiunque lo desideri può
comunicare alla PPAA il suo desiderio di comunicare in euro. Tale
scelta è però irreversibile.
Con il passaggio all'euro il potere d'acquisto delle
pensioni aumenta o diminuisce?
Resta uguale. La diminuzione è solo apparente perché
l'importo originario viene diviso per 1.936,27: ma poiché
anche tutti i prezzi vengono divisi per la stessa somma non cambia
nulla se non nella suggestione di "guadagnare di meno"
I titoli pubblici dei Paesi dell'UEM in che valuta
sono?
Tutti in euro. Tutti i Paesi dell'UME hanno convertito il proprio
debito pubblico in euro a partire dall'1/1/99 e tutte le emissioni
successive sono state denominate in euro.
Con l'euro ci sarà un aumento di
inflazione?
Non si sa. Quello che si sa è che il principale obiettivo
della Banca Centrale Europea è mantenere il tasso di
inflazione al di sotto della soglia del 2% e che da quando
c'è l'euro l'inflazione in Italia è la più
bassa degli ultimi decenni.
Esiste un segno grafico ufficiale (virgola o punto) per
separare gli euro dai centesimi valido in tutta
Europa?
La normativa europea non prevede nulla in proposito. Questo aspetto
sarà definito dalle norme e consuetudini nazionali
Qual è l'abbreviazione ufficiale dell'euro
?
EUR. L'abbreviazione ufficiale dell'euro è "EUR" ed è
stata registrata presso l'Organizzazione Internazionale per la
Standardizzazione (ISO). Verrà utilizzata per tutte le
operazioni economiche, finanziarie e commerciali, proprio come oggi
si usano le abbreviazioni "FRF" (franco francese), "DEM" (marco
tedesco), "GBP" (sterlina inglese) e "BEF" (franco belga).
Come si è arrivati a dare il nome "euro" alla moneta
unica europea ?
Lo hanno deciso i Capi di Stato. La decisione di attribuire il nome
"euro" alla moneta unica europea è stata adottata a Madrid
nel dicembre 1995.